I due esperimenti con la tecnica del matched-guide sono stati effettuati tra studenti di due scuole secondarie, in Idria e Lubiana, con lo scopo di identificare le diverse attitudini tra la Sloveno parlato standard e uno dei dialetti sloveni, e determinare l'influenza della metodologia sulle risposte. Nel secondo articolo, il secondo esperimento è presentato insieme ad una comparazione statistica dei risultati di entrambi gli esperimenti e una valutazione critica della ricerca. I risultati mostrano come lo speaker usato nell'esperimento è stato mediamente valutato meglio nello status-stressing quando ha usato lo sloveno standard, e nel solidarity-stressing quando ha usato il dialetto, con differenze statisticamente significative Nonostante alcune deficienze metodologiche, i risultati mostrano una valutazione stereotipica degli speaker di differenti tipi e aiuta a spiegare le relazioni sociolinguistiche tra loro
|